flaviconbreadness
timiliaparticolaresmall

I NOSTRI 
PASSATEMPI

BREADNESS @ ALL RIGHT RESERVED 2022 -  PER MAGGIORI INFO: info@breadness.it
Privacy Policy


youtube
grissini integrali
grissini artigianali
cornini tostati
grissini cipolla
NewCondition 8.50
In Stock
le-caselle-mostarda-di-mele-campanine le-caselle-mostarda-di-mele-campanine

NewCondition 90.00
Out Of Stock
aceto-balsamico-tradizionale-dop-bollino-argento-100-ml aceto-balsamico-tradizionale-dop-bollino-argento-100-ml

NewCondition 129.00
Out Of Stock
aceto-balsamico-tradizionale-dop-bollino-oro-100-ml aceto-balsamico-tradizionale-dop-bollino-oro-100-ml

NewCondition 60.00
Out Of Stock
aceto-balsamico-tradizionale-dop-bollino-rosso-100-ml aceto-balsamico-tradizionale-dop-bollino-rosso-100-ml

NewCondition 8.90
In Stock
aceto-di-vino-bianco-bio-05-l-acetaia-san-giacomo

1 2 3 4 5 24

Composta "Alpe Pragas"
alpe pragas, mela cotogna

NewCondition 7.90
In Stock
Composta di frutta mela cotogna. La mela cotogna (Cydonia oblonga) è l'unica specie del genere Cydonia che appartiene alla sottofamiglia delle piante da frutto a pomacee della famiglia delle rose. Le mele cotogne probabilmente provengono dalla Transcaucasia e sono una delle più antiche specie di frutta originaria dell'Europa sudorientale da migliaia di anni. Oggi le mele cotogne sono coltivate principalmente nell'Asia sudoccidentale e nell'Europa meridionale e centrale. La mela cotogna non è adatta al consumo cruda in generale, in quanto è molto dura e poco gustosa a causa dei tannini. Il periodo di raccolta inizia solitamente dopo le prime gelate notturne, cioè da settembre a novembre. Il frutto della mela cotogna contiene molta vitamina C, potassio, sodio, zinco e ferro.
cidonia-composta-di-frutta-mela-cotogna-335gr